shop medicalexpo
Prodotti
Vendi online
IVA escl.IVA incl.

PCE Instruments pHMetro per cosmetici PCE-PH20P

Articolo non disponibile

Non sappiamo quando questo articolo sarà nuovamente disponibile.

Informazioni di spedizione

Spedizione standard

Marchio: PCE Instruments
L'obiettivo principale nella produzione dei cosmetici non consiste soltanto nell'ottenere prodotti con piacevoli fragranze, con nomi appariscenti e lunghi elenchi di ingredienti, quanto piuttosto nel rendere più efficiente la produzione in modo da garantire che i prodotti migliorino realmente la condizione di pelle e capelli, senza mai danneggiarli .
La misura del pH nel settore della cosmesi consiste nell'effettuare prove non solo con lo scopo di controllare che il valore del pH del prodotto sia identico a quello della pelle, ma soprattutto per garantire delle buone caratteristiche: qualità, viscosità, colore, fragranza e anche per garantirne la durata .
Una sostanza troppo acida o troppo alcalina, come ad esempio uno shampoo, può provocare seri problemi cutanei .
Per questo il controllo del valore del pH nei cosmetici deve essere rigoroso, costante e non soltanto nel prodotto finale .
È importante comprendere che è necessario effettuare un controllo di tutte le fasi della produzione: dalla materia prima a tutti gli additivi, come nel caso di shampoo, gel, coloranti, schiume, etc .
che si vendono normalmente nei supermercati .
È importante rispettare i requisiti e le normative dell'organizzazione sanitaria e le norme di una corretta produzione .
Sicuramente abbiamo sperimentato tutti quanti, almeno una volta, le conseguenze non positive nell'utilizzo di una schiuma che al principio risultava gradevole e fragrante e successivamente perdeva queste caratteristiche iniziali .
È la prova che il produttore ha commesso degli errori nella fase produttiva e probabilmente non ha osservato meticolosamente gli standard adeguati nel controllo del pH .
Il prodotto deve essere perfetto, non solo il giorno in cui è stato prodotto, ma i suoi valori devono rimanere stabili nel corso del tempo .
Si offrono molti prodotti per i capelli ed il viso con la denominazione "BIO" .
I produttori di tali prodotti devono tener presente che è molto più difficile garantire la loro qualità, poiché gli ingredienti naturali che rendono un prodotto "BIO" possono essere a volte molto "capricciosi, onde per cui risulta indispensabile controllare con estrema attenzione il valore del pH .
Quando parliamo di prodotti cosmetici standard (sia per capelli che per la pelle), il valore ideale del pH è tra 4,5 e 5,5 .
A seconda del tipo di pelle per la quale il prodotto è stato prodotto e in base allo scopo del prodotto (sostanze chimiche, tinture per capelli, capelli forti e deodoranti), i valori possono essere leggermente superiori o inferiori .
L'uso di un pHmetro con uno speciale elettrodo di vetro è uno dei metodi più utilizzati nella misura del pH nei cosmetici .
Grazie al pHmetro è possibile ottenere risultati affidabili quando si misurano shampoo, coloranti e schiume, gel e molte altre sostanze (acquose) .
I pH-metri usati nei cosmetici sono in genere dispositivi portatili, leggeri e semplici da usare .
Per ottenere risultati affidabili è importante mantenere pulito l'elettrodo di vetro, anche se, d'altra parte, è necessario utilizzarlo con attenzione in modo che non si rompa .
Gli elettrodi moderni hanno un tipo di rivestimento che li rende molto robusti .
L'uso di un elettrodo per pH richiede molta attenzione e un'attenta regolazione .
È necessario seguire tutte le istruzioni relative all'uso, alla pulizia e alla manutenzione di questo strumento sensibile .
Quando viene utilizzato per misurare il pH negli additivi o nei prodotti finiti, come lo shampoo, è essenziale rispettare la temperatura ambientale richiesta, altrimenti i valori di misura potrebbero essere errati .
Il valore del pH e l'efficacia del cosmetico sono uno dei motivi per cui è necessario conservare questi prodotti ad una certa temperatura .
Alcuni di loro dovrebbero essere conservati in frigorifero o evitare di essere esposti alla luce solare diretta o alle alte temperature .
Range di misura 0,00 .. .
14,00 pH Risoluzione 0,01 pH Precisione ±0,07 pH (Range: 5 .. .
9 pH) ±0,1 pH (Range: 4 .. .
4,9 e 9,1 .. .
10 pH) ±0,2 pH (Range: 1 .. .
3,9 e 10 .. .
13 pH) Calibrazione Automatica, con soluzioni di calibrazione pH 4, 7 o 10 Elettrodo Elettrodo pH, modello IJ-44C, speciale per cosmetici, shampoo, creme, coloranti, etc .
Connettore BNC Alimentazione 4 x Batterie da 1,5V AAA Condizioni operative    0 .. .
+60 °C / <80% U.R .
Dimensioni 180 x 40 mm Peso 220 g Contenuto della spedizione 1 x pHMetro per cosmetici PCE-PH20P 1 x Elettrodo di pH IJ-44C 4 x Batterie 1 x Set di calibrazione con soluzioni pH4 e pH7 (flaconcini da 75 ml ciascuno) Istruzioni per l'uso (disponibili in download)
Leggi tutto

Caratteristiche

Configurazione
portatile
Nome/numero del modello
PCE-PH20P
Livello di protezione
IP67
Codice MedicalExpo
0006981514

Descrizione

L'obiettivo principale nella produzione dei cosmetici non consiste soltanto nell'ottenere prodotti con piacevoli fragranze, con nomi appariscenti e lunghi elenchi di ingredienti, quanto piuttosto nel rendere più efficiente la produzione in modo da garantire che i prodotti migliorino realmente la condizione di pelle e capelli, senza mai danneggiarli .
La misura del pH nel settore della cosmesi consiste nell'effettuare prove non solo con lo scopo di controllare che il valore del pH del prodotto sia identico a quello della pelle, ma soprattutto per garantire delle buone caratteristiche: qualità, viscosità, colore, fragranza e anche per garantirne la durata .
Una sostanza troppo acida o troppo alcalina, come ad esempio uno shampoo, può provocare seri problemi cutanei .
Per questo il controllo del valore del pH nei cosmetici deve essere rigoroso, costante e non soltanto nel prodotto finale .
È importante comprendere che è necessario effettuare un controllo di tutte le fasi della produzione: dalla materia prima a tutti gli additivi, come nel caso di shampoo, gel, coloranti, schiume, etc .
che si vendono normalmente nei supermercati .
È importante rispettare i requisiti e le normative dell'organizzazione sanitaria e le norme di una corretta produzione .
Sicuramente abbiamo sperimentato tutti quanti, almeno una volta, le conseguenze non positive nell'utilizzo di una schiuma che al principio risultava gradevole e fragrante e successivamente perdeva queste caratteristiche iniziali .
È la prova che il produttore ha commesso degli errori nella fase produttiva e probabilmente non ha osservato meticolosamente gli standard adeguati nel controllo del pH .
Il prodotto deve essere perfetto, non solo il giorno in cui è stato prodotto, ma i suoi valori devono rimanere stabili nel corso del tempo .
Si offrono molti prodotti per i capelli ed il viso con la denominazione "BIO" .
I produttori di tali prodotti devono tener presente che è molto più difficile garantire la loro qualità, poiché gli ingredienti naturali che rendono un prodotto "BIO" possono essere a volte molto "capricciosi, onde per cui risulta indispensabile controllare con estrema attenzione il valore del pH .
Quando parliamo di prodotti cosmetici standard (sia per capelli che per la pelle), il valore ideale del pH è tra 4,5 e 5,5 .
A seconda del tipo di pelle per la quale il prodotto è stato prodotto e in base allo scopo del prodotto (sostanze chimiche, tinture per capelli, capelli forti e deodoranti), i valori possono essere leggermente superiori o inferiori .
L'uso di un pHmetro con uno speciale elettrodo di vetro è uno dei metodi più utilizzati nella misura del pH nei cosmetici .
Grazie al pHmetro è possibile ottenere risultati affidabili quando si misurano shampoo, coloranti e schiume, gel e molte altre sostanze (acquose) .
I pH-metri usati nei cosmetici sono in genere dispositivi portatili, leggeri e semplici da usare .
Per ottenere risultati affidabili è importante mantenere pulito l'elettrodo di vetro, anche se, d'altra parte, è necessario utilizzarlo con attenzione in modo che non si rompa .
Gli elettrodi moderni hanno un tipo di rivestimento che li rende molto robusti .
L'uso di un elettrodo per pH richiede molta attenzione e un'attenta regolazione .
È necessario seguire tutte le istruzioni relative all'uso, alla pulizia e alla manutenzione di questo strumento sensibile .
Quando viene utilizzato per misurare il pH negli additivi o nei prodotti finiti, come lo shampoo, è essenziale rispettare la temperatura ambientale richiesta, altrimenti i valori di misura potrebbero essere errati .
Il valore del pH e l'efficacia del cosmetico sono uno dei motivi per cui è necessario conservare questi prodotti ad una certa temperatura .
Alcuni di loro dovrebbero essere conservati in frigorifero o evitare di essere esposti alla luce solare diretta o alle alte temperature .
Range di misura 0,00 .. .
14,00 pH Risoluzione 0,01 pH Precisione ±0,07 pH (Range: 5 .. .
9 pH) ±0,1 pH (Range: 4 .. .
4,9 e 9,1 .. .
10 pH) ±0,2 pH (Range: 1 .. .
3,9 e 10 .. .
13 pH) Calibrazione Automatica, con soluzioni di calibrazione pH 4, 7 o 10 Elettrodo Elettrodo pH, modello IJ-44C, speciale per cosmetici, shampoo, creme, coloranti, etc .
Connettore BNC Alimentazione 4 x Batterie da 1,5V AAA Condizioni operative    0 .. .
+60 °C / <80% U.R .
Dimensioni 180 x 40 mm Peso 220 g Contenuto della spedizione 1 x pHMetro per cosmetici PCE-PH20P 1 x Elettrodo di pH IJ-44C 4 x Batterie 1 x Set di calibrazione con soluzioni pH4 e pH7 (flaconcini da 75 ml ciascuno) Istruzioni per l'uso (disponibili in download)

Documentazione tecnica